Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Fattura Elettronica: Nuove Scadenze e Implicazioni per le Prestazioni Sanitarie
Il recente Decreto Milleproroghe 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, ha esteso fino al 31 marzo 2025 l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rivolte ai consumatori finali. Questa proroga rappresenta una misura significativa per il settore sanitario, con implicazioni rilevanti per la gestione dei dati sensibili e l’adeguamento normativo.
Dettagli della Proroga
La proroga è stata approvata dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre 2024 e si applica esclusivamente al primo trimestre del 2025. A partire dal 1° aprile 2025, salvo ulteriori interventi legislativi, le fatture per prestazioni sanitarie dovranno essere emesse in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio (SdI)
La misura è stata introdotta per rispondere alle preoccupazioni del Garante della Privacy circa la conformità al GDPR del trattamento dei dati sensibili dei pazienti attraverso il SdI. Si ipotizza che questa proroga limitata indichi un possibile superamento delle criticità tecniche e normative sollevate in passato
Implicazioni Operative
Fino al 31 marzo 2025:
I professionisti sanitari continueranno a emettere fatture cartacee o in formato elettronico alternativo, purché non transitino attraverso il SdI
Le fatture sanitarie dovranno essere inviate semestralmente al Sistema Tessera Sanitaria (STS), rispettando le scadenze già previste
Dal 1° aprile 2025, l’obbligo di fatturazione elettronica sarà esteso anche alle prestazioni sanitarie verso persone fisiche. Questo comporterà:
L’introduzione della gestione dell’imposta di bollo in modalità virtuale, con versamenti periodici tramite modello F24.
Un adeguamento tecnico da parte degli operatori sanitari per garantire la conformità alle nuove modalità di emissione delle fatture
Contesto Normativo
La proroga si inserisce in una serie di interventi legislativi avviati nel 2019, anno in cui è stato introdotto l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica. Il divieto specifico per le prestazioni sanitarie è stato rinnovato annualmente per tutelare la privacy dei pazienti e garantire un trattamento conforme ai requisiti normativi
Fatturazione elettronica: aspetti tecnici
La fatturazione elettronica non consiste semplicemente nella creazione di un documento in formato digitale (es. PDF), ma prevede un flusso strutturato di dati trasmessi attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate. Questo sistema verifica la correttezza formale e inoltra la fattura al destinatario.
Caratteristiche principali
Formato XML: Le fatture elettroniche devono essere redatte in formato XML, uno standard che consente la lettura automatizzata dei dati.
Sistema di Interscambio (SdI): È il canale obbligatorio per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Per le prestazioni sanitarie verso privati, però, il transito attraverso lo SdI è vietato fino al 31 marzo 2025.
Firma digitale: Ogni fattura deve essere firmata digitalmente per garantirne l’autenticità e l’integrità.
Conservazione digitale: Le fatture devono essere conservate in modalità elettronica per almeno 10 anni, secondo le regole stabilite dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
Software e strumenti
L’Agenzia delle Entrate fornisce gratuitamente un’applicazione per la gestione della fatturazione elettronica, disponibile su PC, tablet e smartphone. Tuttavia, molti professionisti optano per software gestionali più avanzati che integrano funzioni specifiche come:
Creazione automatica di fatture XML.
Conservazione a norma.
Gestione dei flussi contabili.
Sistema Tessera Sanitaria (STS)
Il Sistema Tessera Sanitaria è centrale nella gestione dei dati fiscali relativi alle spese sanitarie. I professionisti sanitari obbligati all’invio dei dati al STS devono rispettare specifiche procedure tecniche.
Obblighi di trasmissione
I dati relativi alle spese sanitarie devono essere inviati semestralmente al STS per consentire l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata dei contribuenti.
La trasmissione deve avvenire tramite il portale dedicato o software certificati compatibili con il sistema.
Iscrizione al STS
Per utilizzare il sistema, i professionisti devono registrarsi online fornendo:
Dati anagrafici e professionali (es. iscrizione all’Ordine, Partita IVA).
Tipologia delle prestazioni sanitarie offerte.
Errori nella registrazione o nella trasmissione dei dati possono comportare sanzioni o ritardi nell’elaborazione fiscale.
Distinzione tra spese sanitarie e non sanitarie
Se una fattura contiene sia spese sanitarie che non sanitarie:
Le spese sanitarie devono essere classificate secondo le categorie previste dal STS.
Le spese non sanitarie vanno indicate separatamente con il codice “AA” (altre spese).
Se non è possibile distinguere le due tipologie, l’intera somma viene trasmessa come “altre spese”.
Prospettive Future
La scelta di limitare la proroga al primo trimestre del 2025 suggerisce che siano in corso sviluppi tecnici per rendere il sistema SdI pienamente conforme alla normativa sulla protezione dei dati personali. Tuttavia, non si esclude la possibilità di ulteriori proroghe qualora tali adeguamenti non fossero completati entro marzo. In sintesi, mentre questa proroga offre un ulteriore periodo transitorio, i professionisti sanitari devono prepararsi all’introduzione definitiva della fatturazione elettronica dal secondo trimestre del 2025, assicurandosi di rispettare sia gli obblighi fiscali che quelli relativi alla tutela della privacy dei pazienti.
Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Fattura Elettronica: Nuove Scadenze e Implicazioni per le Prestazioni Sanitarie
Il recente Decreto Milleproroghe 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, ha esteso fino al 31 marzo 2025 l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie rivolte ai consumatori finali. Questa proroga rappresenta una misura significativa per il settore sanitario, con implicazioni rilevanti per la gestione dei dati sensibili e l’adeguamento normativo.
Dettagli della Proroga
Implicazioni Operative
Fino al 31 marzo 2025:
Dal 1° aprile 2025, l’obbligo di fatturazione elettronica sarà esteso anche alle prestazioni sanitarie verso persone fisiche. Questo comporterà:
Contesto Normativo
La proroga si inserisce in una serie di interventi legislativi avviati nel 2019, anno in cui è stato introdotto l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica. Il divieto specifico per le prestazioni sanitarie è stato rinnovato annualmente per tutelare la privacy dei pazienti e garantire un trattamento conforme ai requisiti normativi
Fatturazione elettronica: aspetti tecnici
La fatturazione elettronica non consiste semplicemente nella creazione di un documento in formato digitale (es. PDF), ma prevede un flusso strutturato di dati trasmessi attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate. Questo sistema verifica la correttezza formale e inoltra la fattura al destinatario.
Caratteristiche principali
Software e strumenti
L’Agenzia delle Entrate fornisce gratuitamente un’applicazione per la gestione della fatturazione elettronica, disponibile su PC, tablet e smartphone. Tuttavia, molti professionisti optano per software gestionali più avanzati che integrano funzioni specifiche come:
Sistema Tessera Sanitaria (STS)
Il Sistema Tessera Sanitaria è centrale nella gestione dei dati fiscali relativi alle spese sanitarie. I professionisti sanitari obbligati all’invio dei dati al STS devono rispettare specifiche procedure tecniche.
Obblighi di trasmissione
Iscrizione al STS
Per utilizzare il sistema, i professionisti devono registrarsi online fornendo:
Errori nella registrazione o nella trasmissione dei dati possono comportare sanzioni o ritardi nell’elaborazione fiscale.
Distinzione tra spese sanitarie e non sanitarie
Se una fattura contiene sia spese sanitarie che non sanitarie:
Se non è possibile distinguere le due tipologie, l’intera somma viene trasmessa come “altre spese”.
Prospettive Future
La scelta di limitare la proroga al primo trimestre del 2025 suggerisce che siano in corso sviluppi tecnici per rendere il sistema SdI pienamente conforme alla normativa sulla protezione dei dati personali. Tuttavia, non si esclude la possibilità di ulteriori proroghe qualora tali adeguamenti non fossero completati entro marzo. In sintesi, mentre questa proroga offre un ulteriore periodo transitorio, i professionisti sanitari devono prepararsi all’introduzione definitiva della fatturazione elettronica dal secondo trimestre del 2025, assicurandosi di rispettare sia gli obblighi fiscali che quelli relativi alla tutela della privacy dei pazienti.
+39 0916911711
Hai domande più dettagliate?
OPPURE
Articoli recenti