Via Partanna Mondello 41/o 90151 Palermo +39 0916911711 info@studiolaporta.it

INVOICE TD29 FATTURA TARDIVA

Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.

Nuove Specifiche Tecniche per le Fatture Omesse o Irregolari: TD29 in Vigore dal 1° Aprile 2025

 

Introduzione
Dal 1° aprile 2025, entra in vigore una nuova modalità di comunicazione per le fatture omesse o irregolari. L’Agenzia delle Entrate ha introdotto il TipoDocumento “TD29” come parte delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, pubblicate il 31 gennaio 2025. Questa novità mira a semplificare e migliorare la gestione delle irregolarità fiscali, garantendo maggiore trasparenza e conformità normativa.

Cosa Cambia con il TipoDocumento TD29?

Il TipoDocumento TD29 rappresenta uno strumento innovativo per la comunicazione delle omissioni o irregolarità nelle fatture. La sua introduzione è rivolta principalmente al cessionario/committente, che sarà responsabile di segnalare eventuali problematiche legate alla fatturazione direttamente all’Agenzia delle Entrate.

Principali caratteristiche del TD29:

  • Utilizzo obbligatorio: Dal 1° aprile 2025, tutte le comunicazioni relative a fatture omesse o irregolari dovranno essere effettuate tramite il TD29.

  • Ambito di applicazione: Include sia le cessioni di beni che le prestazioni di servizi tra soggetti residenti o stabiliti in Italia.

  • Sistema di Interoperabilità (SdI): Le fatture devono essere trasmesse esclusivamente in formato elettronico attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), già consolidato come piattaforma centrale per la fatturazione elettronica.

Detrazione IVA e Problematiche Correlate

Un aspetto critico evidenziato riguarda le fatture ricevute a inizio anno ma riferite ad operazioni dell’anno precedente. Queste situazioni generano complessità nella detrazione IVA, richiedendo attenzione da parte dei contribuenti e dei professionisti fiscali.

Considerazioni principali:

  • Tempistiche di emissione: È necessario verificare che le fatture siano emesse entro i termini previsti per evitare sanzioni.

  • Detrazione IVA: L’IVA relativa a operazioni dell’anno precedente può essere detratta solo se la documentazione è conforme alle normative vigenti.

Obblighi di Fatturazione Elettronica

Le nuove specifiche tecniche ribadiscono l’importanza della fatturazione elettronica per tutte le operazioni tra soggetti residenti o stabiliti in Italia. Questo obbligo, già consolidato negli anni precedenti, si estende ora anche alle comunicazioni relative alle irregolarità.

Vantaggi della Fatturazione Elettronica:

  • Maggiore controllo fiscale: Riduzione del rischio di evasione grazie alla tracciabilità completa delle operazioni.

  • Efficienza amministrativa: Automatizzazione dei processi contabili e riduzione degli errori manuali.

  • Conformità normativa: Garantisce il rispetto delle leggi fiscali italiane ed europee.

Implicazioni per Professionisti e Aziende

L’introduzione del TD29 richiede un adeguamento significativo da parte dei professionisti fiscali e delle aziende. È fondamentale:

  • Aggiornare i software gestionali per garantire la compatibilità con il nuovo formato TD29.

  • Formare il personale interno sulle nuove procedure di comunicazione.

  • Collaborare con consulenti fiscali esperti per gestire correttamente le nuove regole.

Scenario Pratico

Situazione

Un’azienda italiana, “ABC Srl”, ha acquistato beni da un fornitore italiano, “XYZ Spa”, il 15 marzo 2025. Tuttavia, entro i termini previsti dalla normativa fiscale, “XYZ Spa” non ha emesso la fattura relativa all’operazione. Per evitare sanzioni e regolarizzare la situazione, “ABC Srl” deve emettere un’autofattura utilizzando il codice TD29 e trasmetterla al Sistema di Interscambio (SdI).

Passaggi Operativi

1. Verifica dell’irregolarità

  • L’ufficio contabile di “ABC Srl” si accorge che il fornitore non ha emesso la fattura entro i termini previsti.

  • La mancata emissione della fattura è considerata un’omissione ai sensi dell’articolo 6, comma 8, del D.Lgs. 471/1997.

2. Preparazione dell’autofattura con TD29

“ABC Srl” deve emettere un’autofattura elettronica utilizzando il TipoDocumento TD29 per regolarizzare l’operazione. Ecco i dati principali da includere:

  • TipoDocumento: TD29 (Fattura per regolarizzazione di operazioni soggette a IVA non documentate dal cedente/prestatore).

  • Cedente/Prestatore: XYZ Spa (il fornitore che avrebbe dovuto emettere la fattura).

  • Cessionario/Committente: ABC Srl (l’azienda che sta regolarizzando l’operazione).

  • Data dell’operazione: 15 marzo 2025 (data in cui è avvenuta la cessione dei beni).

  • Descrizione: Dettaglio dei beni acquistati e motivo della regolarizzazione (es. “Regolarizzazione per mancata emissione della fattura da parte del fornitore XYZ Spa”).

  • Imponibile e IVA: Importo dell’operazione e aliquota IVA applicabile.

3. Trasmissione al Sistema di Interscambio (SdI)

L’autofattura viene generata in formato XML e inviata al Sistema di Interscambio tramite il software gestionale utilizzato dall’azienda.

4. Conservazione dell’autofattura

Una volta trasmessa e accettata dal SdI, l’autofattura deve essere conservata digitalmente secondo le normative vigenti.

Conclusioni

L’adozione del TipoDocumento TD29 rappresenta un passo avanti nella gestione delle irregolarità fiscali, promuovendo trasparenza e compliance. Tuttavia, richiede un impegno proattivo da parte dei contribuenti e dei professionisti del settore per garantirne l’applicazione efficace. Con l’obbligo della fatturazione elettronica ormai consolidato, queste nuove specifiche tecniche rafforzano ulteriormente il sistema fiscale italiano.