Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Nuova Rateizzazione delle Cartelle Esattoriali 2025: La Guida Completa
La rateizzazione delle cartelle esattoriali è uno strumento fondamentale per i contribuenti italiani, consentendo di dilazionare i debiti fiscali in più rate mensili e alleggerire il peso finanziario. Con le novità introdotte dal 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum aggiornato che illustra le nuove regole e le modalità di accesso. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Le Novità della Riforma 2025
Dal 1° gennaio 2025, grazie al decreto legislativo 110/2024, sono stati apportati importanti cambiamenti all’articolo 19 del DPR 602/1973. Tra le principali innovazioni troviamo:
Aumento del numero massimo di rate: Si passa dalle precedenti 72 rate a un massimo di 120 rate mensili, con una progressione graduale negli anni.
Rateizzazione semplificata fino a 120.000 euro: Per importi pari o inferiori a questa soglia, è sufficiente una dichiarazione di difficoltà economica.
Procedure digitalizzate: Le richieste possono essere presentate online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Chi Può Accedere alla Rateizzazione?
Tutti i contribuenti, sia privati che imprese, possono richiedere la dilazione dei debiti iscritti a ruolo, salvo alcune eccezioni. È possibile rateizzare:
Debiti verso amministrazioni statali, enti previdenziali, Comuni o Regioni.
Importi derivanti da cartelle esattoriali non già oggetto di piani decaduti o altre misure come la “Rottamazione ter”.
Sono escluse dalla rateizzazione somme relative a debiti non dilazionabili (es. recupero aiuti di Stato) o carichi gestiti da enti diversi dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Tipologie di Rateizzazione Disponibili
1. Rateizzazione Ordinaria (fino a 84 rate)
Per debiti fino a 120.000 euro, i contribuenti possono richiedere un piano fino a 7 anni (84 rate mensili) presentando una semplice dichiarazione di difficoltà economica. Le rate possono essere costanti o crescenti. Come richiederla:
Online, accedendo all’area riservata del portale ADER e utilizzando il servizio “Rateizza adesso”.
Tramite PEC inviando il modulo RS agli indirizzi indicati.
Presso gli sportelli fisici dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
2. Rateizzazione con Documentazione (fino a 120 rate)
Per importi superiori a 120.000 euro o per richiedere più di 84 rate (fino a un massimo di 120), è necessario documentare la propria situazione economica:
Per persone fisiche e ditte individuali in regime semplificato: allegare l’ISEE.
Per società e associazioni: fornire indici economico-finanziari specifici (es. indice di liquidità e indice Alfa).
Come richiederla:
Compilare il modulo RDF (persone fisiche) o RDG (altri soggetti).
Inviare la richiesta tramite PEC o presentarla agli sportelli ADER.
Quando Decade il Piano di Dilazione?
Il piano può decadere in caso di mancato pagamento delle rate previste. Le regole variano in base alla data del piano:
Dal 1° gennaio 2022, la decadenza avviene dopo il mancato pagamento di almeno 5 rate non consecutive.
Dal 16 luglio 2022, si torna alla soglia di 8 rate non pagate.
In caso di decadenza, l’intero debito residuo diventa immediatamente esigibile e possono essere avviate azioni esecutive come pignoramenti o fermi amministrativi.
Effetti della Rateizzazione
Richiedere un piano di dilazione comporta diversi vantaggi:
Sospensione delle procedure esecutive (ipoteche, fermi).
Possibilità di regolarizzare la posizione fiscale senza gravare eccessivamente sul bilancio familiare o aziendale.
Accesso facilitato ai servizi fiscali per certificazioni utili (es. DURC).
Come Effettuare i Pagamenti?
Le rate possono essere versate tramite:
Bollettini forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Addebito diretto sul conto corrente, attivabile nell’area riservata del portale ADER.
Conclusioni
La nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali per il 2025 rappresenta un’opportunità concreta per i contribuenti italiani in difficoltà economica. Grazie alle procedure semplificate e alla possibilità di estendere i piani fino a 10 anni, è ora più facile gestire i debiti fiscali senza compromettere la stabilità finanziaria. Se hai ricevuto una cartella esattoriale, consulta subito il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e scopri come accedere al piano più adatto alle tue esigenze!
Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.
Nuova Rateizzazione delle Cartelle Esattoriali 2025: La Guida Completa
La rateizzazione delle cartelle esattoriali è uno strumento fondamentale per i contribuenti italiani, consentendo di dilazionare i debiti fiscali in più rate mensili e alleggerire il peso finanziario. Con le novità introdotte dal 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum aggiornato che illustra le nuove regole e le modalità di accesso. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Le Novità della Riforma 2025
Dal 1° gennaio 2025, grazie al decreto legislativo 110/2024, sono stati apportati importanti cambiamenti all’articolo 19 del DPR 602/1973. Tra le principali innovazioni troviamo:
Chi Può Accedere alla Rateizzazione?
Tutti i contribuenti, sia privati che imprese, possono richiedere la dilazione dei debiti iscritti a ruolo, salvo alcune eccezioni. È possibile rateizzare:
Sono escluse dalla rateizzazione somme relative a debiti non dilazionabili (es. recupero aiuti di Stato) o carichi gestiti da enti diversi dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Tipologie di Rateizzazione Disponibili
1. Rateizzazione Ordinaria (fino a 84 rate)
Per debiti fino a 120.000 euro, i contribuenti possono richiedere un piano fino a 7 anni (84 rate mensili) presentando una semplice dichiarazione di difficoltà economica. Le rate possono essere costanti o crescenti. Come richiederla:
2. Rateizzazione con Documentazione (fino a 120 rate)
Per importi superiori a 120.000 euro o per richiedere più di 84 rate (fino a un massimo di 120), è necessario documentare la propria situazione economica:
Come richiederla:
Quando Decade il Piano di Dilazione?
Il piano può decadere in caso di mancato pagamento delle rate previste. Le regole variano in base alla data del piano:
In caso di decadenza, l’intero debito residuo diventa immediatamente esigibile e possono essere avviate azioni esecutive come pignoramenti o fermi amministrativi.
Effetti della Rateizzazione
Richiedere un piano di dilazione comporta diversi vantaggi:
Come Effettuare i Pagamenti?
Le rate possono essere versate tramite:
Conclusioni
La nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali per il 2025 rappresenta un’opportunità concreta per i contribuenti italiani in difficoltà economica. Grazie alle procedure semplificate e alla possibilità di estendere i piani fino a 10 anni, è ora più facile gestire i debiti fiscali senza compromettere la stabilità finanziaria. Se hai ricevuto una cartella esattoriale, consulta subito il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e scopri come accedere al piano più adatto alle tue esigenze!
+39 0916911711
Hai domande più dettagliate?
OPPURE
Articoli recenti