Via Partanna Mondello 41/o 90151 Palermo +39 0916911711 info@studiolaporta.it

  • Home
  • Le principali misure della Legge di Bilancio 2025
legge di bilancio 2025
Redazione 6 Gennaio 2025 0 Comments

Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.

Le principali misure della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 in Italia introduce una serie di misure volte a ridurre la pressione fiscale, sostenere le famiglie, incentivare la natalità, e promuovere l’occupazione e l’innovazione. Ecco una sintesi per ogni categoria: Sostegno ai redditi medio-bassi

  • Taglio del cuneo fiscale: Confermato e reso strutturale, offre benefici per i redditi fino a 20.000 euro con riduzione dei contributi previdenziali e una detrazione fiscale per redditi fino a 40.000 euro. Ad esempio, un lavoratore con un reddito di 30.000 euro può risparmiare 1.600 euro annuali
  • Accorpamento delle aliquote IRPEF: Le aliquote IRPEF sono state ridotte a tre scaglioni, con l’aliquota del 23% applicata fino a 28.000 euro lordi, alleggerendo la pressione fiscale per molti contribuenti

 

Incentivi per le famiglie

  • Bonus bebè: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato, per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro
  • Bonus asilo nido e congedo parentale: Il congedo parentale indennizzato all’80% è esteso a tre mesi, e il bonus per gli asili nido è aumentato a 3.600 euro per i bambini nati dal 2024
  • Esonero contributivo per mamme lavoratrici: Le madri di due o più figli possono beneficiare di uno sgravio contributivo fino al decimo anno d’età del figlio più piccolo, esteso fino al compimento del 18° anno d’età per madri con tre o più figli
  • Detrazioni fiscali per spese scolastiche: Il tetto delle detrazioni è innalzato a 1.000 euro per le spese scolastiche nelle scuole paritarie
  • Fondo Dote famiglia: 30 milioni di euro per il 2025 per sostenere attività sportive e ricreative extrascolastiche per giovani di età compresa tra i 6 e i 14 anni in nuclei con ISEE fino a 15.000 euro
  • Mutuo prima casa: Prorogata la misura che agevola l’accesso al mutuo prima casa per giovani coppie, famiglie numerose e giovani under 36
  • Carta “Dedicata a te”: Supporto alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità
  • Bonus elettrodomestici: Contributo del 30% del costo totale dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro, con un incremento a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro

 

Detrazioni fiscali

  • Limite massimo per redditi elevati: Per redditi oltre 75.000 euro, è previsto un limite massimo di detrazioni, con eccezioni per spese sanitarie, mutui contratti fino al 31 dicembre 2024, e investimenti in start-up e PMI innovative.

Previdenza

  • Detassazione e incentivo contributivo: Il “Bonus Maroni” è esteso per chi sceglie di continuare a lavorare pur avendo i requisiti per il pensionamento anticipato, con esclusione dall’imponibile fiscale della quota di contribuzione versata
  • Pensioni: Incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo del 2,2% nel 2025 e dell’1,3% nel 2026, con aumenti per pensionati over 70 e titolari di assegno sociale

Incentivi per i datori di lavoro

  • Deduzione sul costo del lavoro: Proroga della maggiorazione del 20% della deduzione sul costo del lavoro per nuove assunzioni a tempo indeterminato, con possibilità di arrivare fino al 130% per categorie vulnerabili

Detassazione dei premi produttività

  • Riduzione dell’imposta sostitutiva: Proroga fino al 2027 della riduzione dell’imposta dal 10% al 5% sui premi di risultato o di partecipazione agli utili d’impresa

Fringe benefit

  • Esenzione fiscale: Conferma delle soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit per il triennio 2025-2027, con incentivi per i nuovi assunti a tempo indeterminato che si trasferiscono a oltre 100 chilometri dalla loro residenza

Soglia flat tax 15% per lavoratori dipendenti e pensionati

  • Incremento della soglia: La soglia di reddito per beneficiare della flat tax al 15% è aumentata da 30.000 a 35.000 euro, offrendo una tassazione semplificata e favorevole

IRES Premiale

  • Riduzione dell’aliquota IRES: Dal 24% al 20% per le imprese che reinvestono l’80% degli utili, con ulteriori vantaggi per investimenti in beni 4.0 e 5.0 e aumento della forza lavoro

Queste misure rappresentano un intervento significativo per migliorare la situazione economica delle famiglie, incentivare la natalità, sostenere l’occupazione, e promuovere l’innovazione e la crescita economica in Italia.

+39 0916911711

Hai domande più dettagliate?