Via Partanna Mondello 41/o 90151 Palermo +39 0916911711 info@studiolaporta.it

  • Home
  • Fatture a cavallo d’anno 2024/2025: guida completa e istruzioni pratiche
fatture 2024-2025
Redazione 23 Gennaio 2025 0 Comments

Benvenuti sul blog dello Studio La Porta “Dottori Commercialisti e Revisori Legali”. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul fisco e sulle tasse, fornendo una guida completa per orientarsi nel complesso mondo della fiscalità.

Fatture a cavallo d’anno 2024/2025: guida completa e istruzioni pratiche

L’articolo 1 del D.P.R. 100/1998, modificato dal D.L. 119/2018 e aggiornato con le disposizioni del 2025, stabilisce le scadenze e le modalità per la determinazione e il versamento dell’IVA, con importanti novità introdotte a partire dal 1° gennaio 2025.

Principi Fondamentali

  1. Scadenza Mensile: I contribuenti devono determinare e versare l’IVA entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è avvenuta l’operazione, come stabilito dalla normativa vigente.
  2. Calcolo dell’IVA: L’IVA si calcola come la differenza tra l’IVA esigibile (dovuta per le vendite) e l’IVA detraibile (pagata sugli acquisti).
  3. Diritto alla Detrazione: Il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti è esercitabile solo se i documenti di acquisto sono stati ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo. Non è possibile detrarre IVA su acquisti di operazioni effettuate nell’anno precedente.

Esempi Pratici di Detrazione IVA

Fattura a Cavallo d’Anno

La tempistica di ricezione e annotazione delle fatture è cruciale per i contribuenti:

  1. Fattura messa a disposizione il 17.01.2025:
    • La fattura è datata 29.12.2024 e visualizzata il 17.01.2025.
    • Il diritto alla detrazione dell’IVA sorge solo dalla data di visualizzazione, quindi dal 17.01.2025.
  2. Fattura datata 30.12.2024, inviata a SDI il 02.01.2025:
    • Questa fattura è stata annotata nei registri IVA il 02.01.2025.
    • Il contribuente deve includerla nella liquidazione IVA di gennaio 2025.
  3. Fattura datata 30.12.2024, inviata a SDI il 31.12.2024 e annotata nel 2025:
    • Anche se ricevuta il 31.12.2024, non è stata annotata nei registri IVA nel mese di dicembre.
    • La detrazione non può essere effettuata né nel mese di dicembre né in gennaio; può essere richiesta solo nella dichiarazione IVA annuale per l’anno 2024.

Fattura e Deduzione del Costo

Le fatture influenzano l’utile del contribuente in base al regime fiscale adottato:

Regimi Fiscali Considerati

  1. Regime di Cassa Effettivo (art. 66 DPR 917/1986): Le spese sono deducibili solo se effettivamente pagate nell’anno.
  2. Regime di Cassa Virtuale (art. 18 comma 5 DPR 600/1973): Le spese possono essere dedotte nel momento in cui la fattura è registrata.
  3. Regime Ordinario: Si applica il criterio di competenza economica.

Analisi dei Casi

  1. Fattura Emessa e Ricevuta entro il 31.12.2024:
    • Regime di Cassa Effettivo: Deduzione solo se pagata entro il 2024.
    • Regime di Cassa Virtuale: Deduzione nel 2024 se annotata entro il termine.
  2. Fattura Emessa il 31.12.2024 ma Ricevuta il 03.01.2025:
    • Regime di Cassa Effettivo: Deduzione solo se pagato nel 2024.
    • Regime di Cassa Virtuale: Imputazione all’anno successivo.

Novità per il 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, sono state introdotte modifiche significative al regime IVA:

  • Regime Speciale per PMI: Introduzione di un regime nazionale e uno transfrontaliero che consente alle piccole imprese di applicare esenzioni IVA su forniture all’interno dell’UE, mantenendo obblighi per acquisti intracomunitari
  • Aliquote IVA: Maggiore flessibilità nell’applicazione delle aliquote ridotte, con un aumento delle categorie ammissibili
  • Rettifica della Detrazione IVA: I contribuenti che passano dal regime ordinario al forfetario devono rettificare la detrazione IVA nel modello IVA da presentare

Considerazioni Finali

È essenziale che i contribuenti prestino attenzione alla tempistica di emissione e ricezione delle fatture e alla modalità di pagamento, poiché queste influenzano le deduzioni fiscali e la pianificazione fiscale complessiva. La scelta del regime fiscale può avere un impatto significativo sulle deduzioni fiscali e sulla gestione fiscale dell’impresa, rendendo fondamentale una corretta comprensione delle normative vigenti e delle scadenze associate al versamento dell’IVA

+39 0916911711

Hai domande più dettagliate?